
Istituto Comprensivo "Randi"
Progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
"Finanziati dall'Unione Europea - NextGenerationEU"
1 - Il programma dell'Unione Europea "NEXT GENERATION EU"
Il programma "NEX GENERATION EU” è il programma approvato dall’Unione Europea nel luglio 2020 per favorire il rilancio degli Stati Membri dopo la pandemia Covid-19, con risorse da impiegare nel periodo 2021-2026. Il programma prevede uno stanziamento complessivo di 750 miliardi di euro.
per maggiori informazioni si rinvia al sito di riferimento:
- Sito di NEXT GENERATION EU: https://next-generation-eu.europa.eu/index_it
- Pagina di NEXT GENERATION EU sul sito della Commissione Europea: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/recovery-plan-europe_it#nextgenerationeu
2 - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) "ITALIA DOMANI"
Il PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) dal titolo "ITALIA DOMANI" è il piano di investimenti e riforme predisposto dal Governo italiano che prevede l'utilizzo delle risorse del programma europeo "Next Generation EU".
All'Italia sono stati assegnati 191,5 miliardi di cui 70 miliardi (il 36,5%) in sovvenzioni a fondo perduto e 121 miliardi (il 63,5%) in prestiti.
Il governo italiano, inoltre, ha integrato il PNRR con un "Piano nazionale per gli investimenti complementari", che ai 191,5 miliardi di fondi e prestiti europei aggiungeva risorse nazionali pari a 30,6 miliardi di euro per i progetti rimasti esclusi dal piano.
il totale degli investimenti previsti è quindi pari a 222,1 miliardi di euro
Il PNRR "ITALIA DOMANI" si articola in 7 MISSIONI, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU.
- MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.
- MISSIONE 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica.
- MISSIONE 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile.
- MISSIONE 4 - Istruzione e ricerca.
- MISSIONE 5 - Inclusione e coesione.
- MISSIONE 6 - Salute.
- MISSIONE 7 - RePowerEU.
Le Missioni si articolano in COMPONENTI, ossia aree di intervento che affrontano sfide specifiche. Ogni COMPONENTE è caratterizzata, a sua volta, da INVESTIMENTI e RIFORME.
per maggiori informazioni si rinvia al sito di riferimento:
- Sito del PNRR "ITALIA DOMANI": https://www.italiadomani.gov.it/it/home.html
3 - I Progetti della MISSIONE 1 del PNRR: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
La MISSIONE 1 sostiene la transizione digitale del Paese, nella modernizzazione della pubblica amministrazione, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema di produttivo.
Ha l’obiettivo di garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga, migliorare le competitività delle filiere industriali, agevolare l’internazionalizzazione delle imprese. Investe inoltre sul rilancio di due settori che caratterizzano l’Italia: il turismo e la cultura.
con l'approvazione del PNRR, viene definito il piano strategico per la transizione digitale e la connettività del paese, dal titolo "ITALIA DIGITALE 2026"
Nell'ambito di ITALIA DIGITALE 2026, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è responsabile per l’attuazione degli investimenti rivolti alle Pubbliche Amministrazioni. A tal fine è stata realizzata la Piattaforma "PA DIGITALE 2026".
per maggiori informazioni si rinvia ai siti di riferimento:
- Sito di ITALIA DIGITALE 2026: https://italiadigitale2026.it/
- Piattaforma PA DIGITALE 2026 del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri: https://padigitale2026.gov.it/
ELENCO DEI PROGETTI DELLA MISSIONE 1 DEL PNRR ATTUATI DALL'IC RANDI | |||
---|---|---|---|
N | Descrizione Progetto | Stato Progetto | Link Sezione |
1 |
Investimento 1.2 ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI - SCUOLE (Ottobre 2023)" - PNRR finanziato dall'Unione Europea_NextGenerationEU Cod. prog.M1C1-147I1.2 CUP. F61C23000590006 Entità del finanziamento: € 2.765,00 |
Progetto Aperto | Vai a Sezione |
4 - I Progetti della MISSIONE 4 del PNRR: Istruzione e Ricerca
La Missione 4 punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell’offerta dei servizi di istruzione in Italia, in tutto il percorso formativo. Prevede l’aumento dell’offerta di posti negli asili nido, favorisce l’accesso all’università, rafforza gli strumenti di orientamento e riforma il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Include anche un significativo rafforzamento dei sistemi di ricerca di base e applicata e nuovi strumenti per il trasferimento tecnologico, per innalzare il potenziale di crescita.
La Missione 4 è in parte di competenza del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e in parte di competenza del Ministero dell'Università e delle Ricerca (MUR).
Per quanto riguarda la parte di competenza del MIM, essa è articolata in
- n. 6 RIFORME che afferiscono agli aspetti più strategici della scuola:
- la riorganizzazione del sistema scolastico;
- la formazione del personale;
- le procedure di reclutamento;
- il sistema di orientamento;
- il riordino degli istituti tecnici e professionali;
- il riordino degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
- n. 2 AREE DI INVESTIMENTO:
- investimenti in INFRASTRUTTURE, articolati in: a) edilizia scolastica (nuove scuole, asili e scuole dell’infanzia, mense e strutture per lo sport, messa in sicurezza degli edifici) ; b) ambienti innovativi e strumenti per la didattica digitale;
- investimenti in COMPETENZE, articolati in: a) formazione alla transizione digitale; b) nuove competenze e nuovi linguaggi (STEM e multilinguismo); c) riduzione dei divari territoriali; d) sviluppo e riforma degli ITS.
La piattaforma "FUTURA - LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI", realizzata dall'UNITA' DI MISSIONE PER IL PNRR del Ministero dell'IStruzione e del Merito, è la cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
L'obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
per maggiori informazioni si rinvia ai siti di riferimento:
- Piattaforma FUTURA del Ministero dell'Istruzione e del Merito per l'attuazione della Missione 4 del PNRR: https://pnrr.istruzione.it/
- Piattaforma SCUOLA FUTURA per la formazione del personale scolastico nell'ambito del PNRR: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
ELENCO DEI PROGETTI DELLA MISSIONE 4 DEL PNRR ATTUATI DALL'IC RANDI | |||
---|---|---|---|
N | Descrizione Progetto | Stato Progetto | Link Sezione |
1 |
Progetto: "Spazi e strumenti digitali per le STEM" - Avviso 10812 del 13/05/2021 CUP. G69J21015400001 Entità del finanziamento: € 16.000,00 |
Progetto concluso il 22/03/2023 | Vai a Sezione |
2 |
Progetto: "Scuola 4.0 - Next generation classrooms" Cod. prog. M4C1I3.2-2022-961-P-22689 CUP. F64D22003800006 Entità del finanziamento: € 167.661,69 |
Progetto Aperto | Vai a Sezione |
3 |
Progetto STEM e MULTIPLIGUISMO (D.M. 65/2023) "STEAM: costruiamo il futuro!" CUP. F64D23001910006 Entità del finanziamento: € 106.932,79 |
Progetto Aperto | Vai a Sezione |
4 |
Progetto FORMAZIONE ALLA TRANSIZIONE DIGITALE (D.M. 66/2023) "Il futuro in un DIGIT" CUP. F64D23004080006 Entità del finanziamento: € 60.491,79 |
Progetto Aperto | Vai a Sezione |
5 |
Progetto AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ANIMATORI DIGITALI nell'ambito della linea di investimento 2.1 - "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" Cod.prog.M4C1I2.1-2022-941 CUP. F64D22002460006 Entità del finanziamento: € 2.000,00 |
Progetto Concluso il 02/08/2024 | Vai a Sezione |
6 |
Progetto RIDUZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA (D.M. 19/2024) Cod. prog. M4C1I1.4-2024-1322-P-51932 CUP. F64D21001220006 Entità del finanziamento: € 52.164,37 |
Progetto Aperto | Vai a Sezione |
![]() |
Servizio Tecnico I.C. Randi ©
Permalink: Futura la scuola per l'Italia di domani - PNRR Istruzione - Main Page | Data di pubblicazione: 03/11/2022 |
Tag: Futura la scuola per l'Italia di domani - PNRR Istruzione - Main Page | Data ultima modifica: 25/04/2025 17:57:37 |
Visualizzazioni: 3066 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |