![]() |
LO SPORTELLO DI ASCOLTO CON LO PSICOLOGO |
Il Progetto Scolastico
L'Istituto Comprensivo "V. Randi" di Ravenna ha previsto nell'ambito della Progettazione annuale del PTOF per l'a.s. 2020/2021, l'attivazione di uno "Sportello di Ascolto" in emergenza sanitaria COVID-19 per l'ascolto, l'assistenza e la consulenza psicologica di studenti, genitori, docenti e personale ATA.
Lo Sportello d'ascolto Psicologico nel secondo quadrimestre sarà attivo a partire da mercoledì 24 marzo 2021 e sarà curato dal dott. Andrea Bilotto, individuato quale esperto psicologo e psicoterapeuta.
In questo momento di emergenza sanitaria, lo Sportello di Ascolto Psicologico può diventare un utile contenitore, nel tentativo di offrire un servizio di promozione della salute intesa nel senso più ampio che ne dà l'Organizzazione Mondiale della Sanità: benessere fisico, psichico, socio-relazionale, con obiettivi di prevenzione del disagio e delle devianze, oltre che di educazione alla gestione del proprio equilibrio mentale nel rispetto della propria individualità.
Gli interventi, concordati e coordinati con l'Istituzione Scolastica, mirano a realizzare:
- ❑attività di supporto psicologico rivolte al personale scolastico, a studenti e a famiglie per rispondere ai disagi derivanti dall'emergenza COVID-19 e per prevenire l'insorgere di forme di malessere psicofisico;
- ❑servizi di assistenza psicologica per il personale scolastico nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali e traumi psicologici e per prevenire l'insorgere di forme di disagio;
- ❑servizi di assistenza psicologica e di sostegno alla genitorialità rivolti a studenti e famiglie per fornire supporto nei casi di disagio sociale, difficoltà relazionali e altri traumi psicologici;
- ❑azioni volte alla formazione dei docenti, dei genitori e degli studenti, sulle tematiche riguardanti i corretti stili di vita, sulla prevenzione di comportamenti a rischio per la salute.
Data l'attuale situazione epidemiologica, lo sportello partirà in modalità online. Si valuterà nel corso dell'anno scolastico la possibilità di ripristinare anche la modalità in presenza.
Lo sportello d'ascolto non si delinea come un percorso psicoterapico: prevede infatti un massimo di 3 o 4 incontri per ogni destinatario (studente, genitore, docente o personale ATA) per consentire di focalizzare le soluzioni attuabili, di riscoprire le proprie potenzialità inespresse, di uscire dall'impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza.
Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano di un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro.

Come accedere al servizio
Lo sportello è attivo secondo un calendario prestabilito. È altresì possibile concordare un orario diverso in caso di urgenza e particolare necessità. I colloqui si svolgeranno a distanza. I colloqui, in forma gratuita e tutelante la riservatezza, si svolgeranno online attraverso la piattaforma GoogleMeet di Istituto, eventualmente supportata da mail, chat, telefonate e/o messaggistica WhatsApp.
Genitori, studenti, insegnanti e personale ATA della scuola per richiedere un appuntamento, dovranno inviare una mail con la richiesta di colloquio all'indirizzo:
contenente il proprio nome e cognome e la classe di appartenenza (nel caso si tratti di studenti) per consentire di fissare un appuntamento che si terrà nel giorno e orario che verrà concordato.
I genitori degli studenti che vorranno accedere al servizio dovranno inviare anche in allegato il previsto modulo di consenso informato, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori. Le richieste di appuntamento verranno accolte il prima possibile e i diretti interessati saranno invitati al colloquio nel primo giorno disponibile.
![]() |
Servizio Tecnico I.C. Randi ©
Permalink: SPORTELLO D'ASCOLTO CON LO PSICOLOGO | Data di pubblicazione: 20/03/2021 |
Tag: SPORTELLO D'ASCOLTO CON LO PSICOLOGO | Data ultima modifica: 21/03/2021 12:07:36 |
Visualizzazioni: 5528 | |
Top news: Sì | Primo piano: Sì |
Feed RSS | Stampa la pagina |