Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Randi di Ravenna (RA)
ISTITUTO COMPRENSIVO
"RANDI"
Via Marconi, 9/15 - 48124 Ravenna (RA) - Tel. 0544 405525
E-mail: RAIC82600Q@istruzione.it - PEC: RAIC82600Q@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo Randi di Ravenna (RA)
Istituto Comprensivo Randi di Ravenna (RA)
ISTITUTO COMPRENSIVO
"RANDI"
Presentazione
Documenti della Scuola
Bacheca d'istituto
Informative
Innovazione didattica
Senza Zaino
Documentazione Attività e Progetti
Open Day e Iscrizioni per a.s. 2024/25Orientamento ScolasticoSportello d'Ascolto a.s. 2023/2024GiardiniAmoDidattica STEAMStorytellingMusicAscuolaEducazione alla convivenza civilePlurilinguismoEducazione fisicaArte Musica TeatroValorizzazione delle eccellenze

Visualizza circolare
ISTITUTO COMPRENSIVO "RANDI"
Via Marconi, 9 - 48124 Ravenna (RA)

Oggetto: DISPOSIZIONI INIZIO ANNO - GENITORI SCUOLA SECONDARIA
Protocollo/Numero: 649
Pubblicata il: 27/09/2016
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori
Plessi: Scuola Secondaria di Primo Grado "Randi"

LA PRESENTE ANNULLA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE PARI NUMERO
 
 
Comunico di seguito alcune disposizioni previste dal regolamento interno e da seguire nel corso dell’anno scolastico appena iniziato.          
 
COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE
 
Tutte le comunicazioni da parte della direzione saranno pubblicate sul sito della scuola. Le famiglie riceveranno una mail di avviso della pubblicazione e sarà loro compito prenderne visione. Sarà mantenuto il cartaceo solo per le comunicazioni che richiedono la firma, quali ad es. le uscite didattiche o le comunicazioni di sciopero e poco altro. Restano salve le comunicazioni su diario e quadernino con le insegnanti di classe.
Dal sito sarà possibile scaricare la modulistica per le varie richieste alla scuola.
 
RISPETTO DELL’ORARIO
 
§        Si raccomanda   di osservare scrupolosamente l’orario di inizio e termine delle lezioni. L’accesso alla scuola da parte degli alunni è consentito solo 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni, durante i quali i docenti si troveranno in classe per l’accoglienza.
§        Per non impedire il regolare inizio delle lezioni, gli alunni devono essere accompagnati all’ingresso della scuola e non direttamente nelle aule. I Collaboratori scolastici hanno ricevuto la consegna di non fare entrare i genitori. È concessa deroga    solo in caso di evidenti e motivate necessità.
§        Non possono essere ammessi ritardi ingiustificati e continuativi. In caso di ritardo e per la giustificazione, il genitore dovrà accompagnare all’interno il proprio figlio e firmare apposito modulo di entrata depositato presso i Collaboratori scolastici della scuola. I ritardi motivati (visite mediche, vaccinazioni, altre terapie) andranno documentati. Nel ricordare che i genitori sono da considerarsi per legge i primi garanti del Diritto allo Studio dei loro figli, si fa presente che ripetute e immotivate violazioni dell’orario, dovranno essere comunicate dai docenti e dal personale ausiliario, alla Direzione, la quale nei casi più gravi, segnalerà le inadempienze alle autorità competenti.
§       Le richieste di variazione di orario scolastico in corso d’anno, compilate su apposito modulo, vanno inoltrate in Direzione per la concessione della autorizzazione.    
§        Durante l’orario scolastico, gli alunni potranno uscire dalla scuola solo se ritirati da un familiare maggiorenne. La modulistica per l’uscita anticipata è a disposizione dal Collaboratore scolastico.
§        La normativa vigente pone il divieto alla scuola di autorizzare il rientro a casa degli alunni, se soli. Non possonopertanto essere acquisite dalla scuola, liberatorie in tal senso e i genitori, al termine delle lezioni e dall’uscita del cancello della scuola, hanno l’obbligo di garantire l’incolumità dei propri figli. In caso di ritardo nel ritiro, occorre informare telefonicamente il personale docente o ausiliario, affinché questo provveda a trattenere l’alunno fino all’arrivo dei genitori.
§        La scuola non può assumere responsabilità per eventuali incidenti che dovessero capitare ad alunni negli spazi adiacenti alla scuola prima e dopo l’orario previsto.
 
 Quanto sopra per garantire la sicurezza e lo svolgimento regolare di tutte le attività didattiche previste.
 
INCONTRI CON GLI INSEGNANTI
 
I colloqui con le famiglie inizieranno nella prima settimana di novembre. , ma non essendo l’organico docente  definitivo, non si è ad oggi in grado di fornire gli orari dettagliati. Prima della data su citata, le famiglie riceveranno il calendario con le giornate e gli orari di ogni docente. Per facilitare la gestione degli incontri, si chiede alle famiglie di prenotare l’incontro settimanale, tramite il quadernino comunicazioni scuola famiglia  istituito dai docenti per ogni alunno. Non sono consentite telefonate agli insegnanti durante le ore di lezione se non per gravi motivi. Di norma le comunicazioni telefoniche saranno accolte dal Collaboratore scolastico, che avrà il compito di girarle ai docenti.
 
RIAMMISSIONE DOPO LE MALATTIE DEGLI ALUNNI
 
§      In riferimento alla Legge Regionale 16 luglio 2015 n.9 art. 36, non vi è più l’obbligo di certificazione medica per assenza scolastica superiore a cinque giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. Le evidenze scientifiche in materia hanno confermato che il periodo di contagio è di solito massimo durante la fase di incubazione e all’esordio clinico, si riduce durante la convalescenza e, passati i cinque giorni dall’inizio della malattia, raggiunge livelli compatibili con la presenza in collettività. Rimane la necessità di presentazione del certificato medico qualora lo richiedano misure di profilassi a livello nazionale ed internazionale per esigenze di sanità pubblica.
§      E’ buona norma, qualora l’alunno si assenti per un periodo superiore ai 5 giorni per motivi non imputabili a malattia (ad es. viaggi o vacanze), avvisare preventivamente gli insegnanti di classe.
§      In caso di sospetta pediculosi (per visione diretta delle uova o dei pidocchi o per frequente grattamento della testa) il responsabile della scuola o suo delegato provvede a darne tempestiva comunicazione alla famiglia. Il bambino può pertanto rientrare a scuola il giorno dopo il trattamento. Gli insegnanti sono tenuti ad avvertire le altre famiglie degli eventuali casi riscontrati invitandole a monitorare, a casa, l’andamento del fenomeno anche nei propri figli.
§      L’allontanamento dalla scuola è disposto dai Docenti per manifesti problemi di salute. Secondo i nuovi CRITERI IGIENICO SANITARI trasmessi dall’ASL di Ravenna i ragazzi possono essere allontanati dalla scuola per i seguenti motivi:
 
a)   Febbre superiore a 37,5° C misurata a livello ascellare
b)   Diarrea che si manifesti con 3 o più scariche di feci semiliquide o liquide, maleodoranti.
c)   Vomito che si presenti con episodi ripetuti e si accompagni a malessere generale;
d)   Congiuntiviti purulente (secrezione bianco giallastra). Il bambino affetto da congiuntivite purulenta può essere riammesso, con certificato medico, dopo 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica;
e)   Sospetta malattia infettiva (esantema) o parassitaria (es. pediculosi);
f)   Condizioni che impediscano al bambino di partecipare adeguatamente alle attività e/o richiedano cure che il personale non sia in grado di fornire, senza compromettere salute e/o sicurezza degli altri bambini
Di competenza del Pediatria di Comunità sono le riammissioni dopo le seguenti malattie infettive: epatiti virali, malattia invasiva da meningococco ed emofilia tipo b, tubercolosi, scabbia.
USO DEI CELLULARI
E’ assolutamente proibito l’uso dei cellulari durante l’orario scolastico. Gli studenti sorpresi ad usarlo o che lo tengano attivato durante le lezioni, subiranno il ritiro dello strumento che sarà consegnato dai docenti solo ai genitori.
Si chiede inoltre di sensibilizzare i propri figli sul fatto che le riprese audio o video all’interno della scuola, ed anche solo dei compagni, sono considerate reato dalla legge. La cosa diventa ancor più grave se le medesime sono inserite in social-network (ad es. Facebook) e quindi passibili di denuncia. Si ricorda che   tale comportamento sarà   punito dalla scuola con giorni di sospensione dalle lezioni, cosa questa che influirà sul voto di comportamento e sulla media finale.
ESONERO DALLE ATTIVITA’ MOTORIE
I ragazzi che necessitano di esonero temporaneo o permanente dalle attività motorie presenteranno domanda al Dirigente Scolastico corredata da certificato medico.
 
CALENDARIO SCOLASTICO a.s. 2016/2017
 
Termine delle lezioni: mercoledì 07 giugno 2017

 
Sospensione delle lezioni
 
§     02 novembre 16
§     vacanze natalizie: dal 24 dic.2016 al 6 gennaio 17
§      vacanze pasquali: dal 13 al 18 aprile 2017
 
Festività di rilevanza nazionale:
 
§      il 1° novembre, festa di Tutti i Santi
§      l’8 dicembre, Immacolata Concezione
§      il 25 aprile anniversario della Liberazione
§      il 1° maggio, festa del Lavoro
§      il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
 
Chiusura con delibera del Consiglio d'istituto
 
§      31 ottobre 2016
§      07 gennaio 2017
 

 
ORARIO DELL' UFFICIO DI DIREZIONE E DI SEGRETERIA
 
Per consentire un più agevole lavoro d’ufficio, si prega di voler conferire, anche telefonicamente, con il personale di segreteria, rispettando scrupolosamente l’orario sotto indicato.
 
·      dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.
·      il  giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 (da ottobre a maggio)
                                                        
 
Il Dirigente Scolastico reggente
                                                                
f.to Nevio Tampelli
 
Prot. 4951B13
 

Anno scolastico: 2016/2017
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Vassura Vania

 Visualizzazioni: 2059Stampa la circolare 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 9341
N. visitatori: 10168997