Visualizza circolare

ISTITUTO COMPRENSIVO "RANDI"
Via Marconi, 9 - 48124 Ravenna (RA)
Oggetto: DISPOSIZIONI INIZIO ANNO - GENITORI SCUOLA INFANZIA
Protocollo/Numero: 640
Pubblicata il: 23/09/2016
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori
Plessi: Scuola dell'Infanzia "Tito Valbusa" - Classe, Scuola dell'Infanzia "Giorgio Gaudenzi"
Si comunicano di seguito alcune disposizioni previste dal regolamento interno d’istituto e da seguire nel corso dell’anno scolastico appena iniziato.
COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE
Tutte le comunicazioni da parte della direzione saranno pubblicate sul sito della scuola. Le famiglie riceveranno una mail di avviso della pubblicazione e sarà loro compito prenderne visione. Sarà mantenuto il cartaceo solo per le comunicazioni che richiedono la firma, quali ad es. le uscite didattiche o le comunicazioni di sciopero e poco altro.
Dal sito è anche possibile scaricare la modulistica per le varie richieste alla scuola.
RISPETTO DELL’ORARIO
§ Si raccomanda di osservare scrupolosamente l’orario di inizio e termine delle attività educative e didattiche:
- entrata dalle ore 8.00 alle ore 9.00;
- uscita dalle ore 13,00 alle 14,00 e dalle 15.30 alle ore 16.00.
§ Non possono essere ammessi ritardi e continue assenze ingiustificati.
Si fa presente che alle ore 9.00 il personale ausiliario deve prenotare i pasti.
§ Chi accompagna e ritira i bambini è pregato di rimanere per il tempo strettamente necessario negli ambienti della scuola al fine di garantire la sicurezza e il regolare svolgimento di tutte le attività previste.
§ Durante l’orario scolastico, gli alunni potranno uscire dalla scuola solo se ritirati da un familiare maggiorenne. La modulistica per l’uscita anticipata è a disposizione anche del personale ausiliario.
§ Per le deleghe al ritiro dei figli a persone maggiorenni, occorre compilare apposito modulo ad inizio anno, anche questo scaricabile dal sito ed in possesso dei collaboratori scolastici.
§ Entrambe le richieste saranno consegnate ai docenti.
INCONTRI CON GLI INSEGNANTI
Gli insegnanti comunicheranno le giornate stabilite per gli incontri con i genitori. Qualora sorgano necessità impellenti, va concordato con gli insegnanti un incontro fuori dall’orario scolastico. Si invitano pertanto i genitori, a non entrare nelle aule durante l’orario scolastico per non turbare il normale svolgimento dell’attività.
Non sono consentite telefonate agli insegnanti durante le ore delle attività educative e didattiche se non per gravi motivi. Di norma le comunicazioni saranno accolte dal personale ausiliario, che avrà il compito di girarle ai docenti.
ASSEMBLEE
Durante lo svolgimento di assemblee o colloqui, i bambini non devono, per motivi di sicurezza, essere presenti in aula né tanto meno nei corridoi.
Non è inoltre opportuna la loro presenza in riunioni in cui ci si confronta sulle attività educative e didattiche.
INFORTUNI
Il DPR 30.06.65 prevede l’obbligo per la scuola, di denunciare gli infortuni subiti dagli alunni durante le attività scolastiche o nel tragitto casa-scuola, quando vi sia una prognosi che supera i 3 giorni. La denuncia alle Autorità competenti deve essere inoltrata dalla Segreteria, entro 48 ore dalla data di consegna alla scuola, del certificato medico del Pronto Soccorso (copia del certificato va allegata alla denuncia).
In caso di infortunio, si invitano pertanto i genitori o chi esercita la potestà, a consegnare in Segreteria ed entro la giornata, o al più tardi entro la mattina successiva, il referto medico, affinché si possa procedere nei tempi dovuti, agli adempimenti di competenza. Si comunica che in caso di ritardo nell’inoltro della denuncia per cause non dovute alla scuola, le eventuali sanzioni pecuniarie saranno a carico della famiglia.
RIAMMISSIONE DOPO LE MALATTIE DEGLI ALUNNI
§ In riferimento alla Legge Regionale 16 luglio 2015 n.9 art. 36, non vi è più l’obbligo di certificazione medica per assenza scolastica superiore a cinque giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. Le evidenze scientifiche in materia hanno confermato che il periodo di contagio è di solito massimo durante la fase di incubazione e all’esordio clinico, si riduce durante la convalescenza e, passati i cinque giorni dall’inizio della malattia, raggiunge livelli compatibili con la presenza in collettività. Rimane la necessità di presentazione del certificato medico qualora lo richiedano misure di profilassi a livello nazionale ed internazionale per esigenze di sanità pubblica.
§ E’ buona norma, qualora l’alunno si assenti per un periodo superiore ai 5 giorni per motivi non imputabili a malattia (ad es. viaggi o vacanze), avvisare preventivamente gli insegnanti di classe.
§ In caso di sospetta pediculosi (per visione diretta delle uova o dei pidocchi o per frequente grattamento della testa) il responsabile della scuola o suo delegato provvede a darne tempestiva comunicazione alla famiglia. Il bambino può pertanto rientrare a scuola il giorno dopo il trattamento. Gli insegnanti sono tenuti ad avvertire le altre famiglie degli eventuali casi riscontrati invitandole a monitorare, a casa, l’andamento del fenomeno anche nei propri figli.
§ L’allontanamento dalla scuola è disposto dai Docenti per manifesti problemi di salute. Secondo i nuovi CRITERI IGIENICO SANITARI trasmessi dall’ASL di Ravenna i ragazzi possono essere allontanati dalla scuola per i seguenti motivi:
a) Febbre superiore a 37,5° C misurata a livello ascellare
b) Diarrea che si manifesti con 3 o più scariche di feci semiliquide o liquide, maleodoranti.
c) Vomito che si presenti con episodi ripetuti e si accompagni a malessere generale;
d) Congiuntiviti purulente (secrezione bianco giallastra). Il bambino affetto da congiuntivite purulenta può essere riammesso, con certificato medico, dopo 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica;
e) Sospetta malattia infettiva (esantema) o parassitaria (es. pediculosi);
f) Condizioni che impediscano al bambino di partecipare adeguatamente alle attività e/o richiedano cure che il personale non sia in grado di fornire, senza compromettere salute e/o sicurezza degli altri bambini
Di competenza del Pediatria di Comunità sono le riammissioni dopo le seguenti malattie infettive: epatiti virali, malattia invasiva da meningococco ed emofilia tipo b, tubercolosi, scabbia.
ALIMENTAZIONE
Le diete sono state appositamente studiate dal personale dell’ A.U.S.L. e vengono aggiornate per assicurare ai
bambini un’alimentazione corretta e differenziata per età. La tabella predisposta deve essere rigorosamente rispettata dal personale di cucina.
Per le feste di compleanno o di altre ricorrenze, sono ammessi solo torte e dolciumi, confezionati da forni e pasticcerie.
Le diete per motivi etici/religiosi e per stili di vita diversi (es. vegetariane) vanno richieste attraverso le seguenti modalità:
§ ON-LINE all’indirizzo: http://www.istruzioneinfanzia.ra.it/Iscrizioni-on-line
§ TRAMITE FAX al n. 0544.546087, trasmettendo un modulo di richiesta scaricabile alla pagina http://www.istruzioneinfanzia.ra.it/Ristorazione-scolastica-0-14/Richieste-per-le-diete/Richiesta-dieta-per-motivi-religiosi-culturali-o-etici, debitamente compilato, allegando la copia di un documento di identità.
Diete per patologie non gravi e non croniche (allergie, intolleranze)
§ Le famiglie acquisiscono il certificato del pediatra di famiglia in cui sono specificati gli alimenti da escludere e la durata della dieta prescritta.
§ inviano il certificato via FAX al 0544 546087 o via email a dirittoallostudio@comune.ra.it
§ l’ufficio provvederà all'inoltro immediato a CAMST.
§ La famiglia consegnerà all'insegnante una copia del certificato .
Diete per patologie gravi e croniche (celiachia, diabete, favismo, shock anafilattico....)
Le famiglie devono rivolgersi, con il certificato del pediatra di famiglia, alla Pediatria di Comunità che provvede ad inviare:
§ le diete per i diabetici alla dott.ssa Gabriella Paganelli del SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)
§ le diete per i celiaci e altre patologie direttamente a Camst, Erica Camorani
- Tutte le diete vengono attivate mediamente in 5-7 giorni dal momento in cui la dietista riceve il certificato e resta valida per tutto il ciclo scolastico (salvo diversa indicazione medica) e viene interrotta solo dietro presentazione di certificato del pediatra che ne attesti l'interruzione.
- Se cambia la sede scolastica, la famiglia avvisa direttamente la dietista Erica Camorani di Camst, tel. 0544 509820.
- Al passaggio da un ciclo ad un altro, la famiglia dovrà richiedere un altro certificato al pediatra e ripetere il percorso sopra specificato, diversamente la dieta verrà interrotta d'ufficio.
ASSEMBLEE DEI GENITORI
Nel corso dell’assemblea per l’elezione dei rappresentati di sezione gli insegnanti illustreranno la programmazione educativa, il piano annuale delle uscite didattiche, i compiti del consiglio di intersezione e le modalità per l’elezione del rappresentante dei genitori di ogni sezione. Seguirà l’elezione del rappresentante dei genitori (un rappresentante per ogni sezione). Le assemblee si svolgono nella scuola frequentata dal/la proprio/a figlio/a.
Altre assemblee saranno comunicate di volta in volta almeno 5 giorni prima.
CONSIGLI DI INTERSEZIONE
Con la presenza del rappresentante dei genitori di sezione
Nel corrente anno scolastico sono previsti tre consigli di intersezione che si terranno nei mesi di novembre, febbraio, aprile, in orario pomeridiano nella fascia 16.15/18.15 presso i locali della scuola di appartenenza.
La convocazione del consiglio di intersezione con relativo ordine del giorno sarà predisposto dalla Segreteria di questo Istituto e comunicato ai genitori rappresentanti con congruo anticipo. Comunque, ai rappresentanti dei genitori, dopo le elezioni di ottobre saranno comunicate le date precise dei Consigli di intersezione.
ORARIO DELL' UFFICIO DI DIREZIONE E DI SEGRETERIA
Per consentire un più agevole lavoro d’ufficio, si prega di voler conferire, anche telefonicamente, con il personale di segreteria, rispettando scrupolosamente l’orario sotto indicato, fatta eccezione per le comunicazioni di assenza per malattia.
LA SEGRETERIA RESTA APERTA AL PUBBLICO
· dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00
· il giovedì dalle 15.00 alle 17,00 (da ottobre a maggio)
CALENDARIO SCOLASTICO a.s. 2016/2017
Termine delle lezioni: 30 giugno 2017
Sospensione delle lezioni
|
§ 02 novembre 16
§ vacanze natalizie: dal 24 dic.2016 al 6 gennaio 17
§ vacanze pasquali: dal 13 al 18 aprile 2017
|
Festività di rilevanza nazionale
|
§ il 1° novembre, festa di Tutti i Santi
§ l’8 dicembre, Immacolata Concezione
§ il 25 aprile anniversario della Liberazione
§ il 1° maggio, festa del Lavoro
§ il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
|
Chiusura con delibera del Consiglio d'istituto
|
§ Lunedì 31 ottobre 2016
§ Venerdì 9 dicembre 2016
§ Lunedì 24 aprile 2017
|
Cordiali saluti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Nevio Tampelli
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3,
comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993)
Prot. 4948 del 23 settembre 2016
Anno scolastico: 2016/2017 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Vassura Vania |
Visualizzazioni: 1678 | Stampa la circolare |