![]() |
LO SPORTELLO D'ASCOLTO CON LO PSICOLOGO |
L'Istituto Comprensivo "V. Randi" di Ravenna, nell'ambito della Progettazione annuale del PTOF, prevede il proseguimento del servizio di "Sportello di Ascolto", per l'ascolto, l'assistenza e la consulenza psicologica di studenti, genitori, docenti e personale ATA.
Questo servizio gratuito per l'anno scolastico 2022/2023 è curato dal dott. Andrea Bilotto, psicologo-psicoterapeuta.
Lo sportello si svolge secondo le seguenti modalità:
Gli interventi, concordati e coordinati con l'Istituzione Scolastica, mirano a realizzare:
Lo sportello d'ascolto non si delinea come un percorso psicoterapico: prevede infatti incontri per personale ATA, studenti e genitori per consentire di focalizzare le soluzioni attuabili, di riscoprire le proprie potenzialità inespresse, di uscire dall'impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza.
Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano di un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro.
Lo sportello è attivo secondo un calendario prestabilito. È altresì possibile concordare un orario diverso in caso di urgenza e particolare necessità. I colloqui con i genitori e il personale ATA si svolgeranno a distanza. I colloqui, in forma gratuita e tutelante la riservatezza, potranno avvenire online attraverso il dispositivo Meet o altra piattaforma da concordare, mail, chat, telefonate e/o messaggistica WhatsApp. Gli studenti della scuola secondaria potranno accedere allo sportello d'ascolto nell'orario mattutino
Gli studenti della scuola secondaria potranno accedere allo sportello d'ascolto nell'orario mattutino prestabilito facendo richiesta con bigliettino facendo richiesta con bigliettino con nome e cognome e la classe di appartenenza da inserire nella scatola presente presso i collaboratori scolastici.
Gli studenti che vorranno accedere al servizio dovranno consegnare prima il modulo di consenso informato, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori.
Genitori, studenti, insegnanti e personale ATA della scuola per richiedere un appuntamento, dovranno inviare una mail con la richiesta di colloquio all'indirizzo:
contenente il proprio nome e cognome e la classe di appartenenza (nel caso si tratti di studenti) per consentire di fissare un appuntamento che si terrà nel giorno e orario che verrà concordato.
Le richieste di appuntamento verranno accolte il prima possibile e i diretti interessati saranno invitati al colloquio nel primo giorno disponibile.
![]() |
Visualizzazioni: 8548 | |
Top news: No | Primo piano: No |