![]() |
Ammontare complessivo dei debiti e numero imprese creditrici |
(Art 33 del d.lgs. 33/2013) |
L'art. 33 del D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dall' art. 29 del D.Lgs. n. 97/2016, stabilisce che le pubbliche amministrazioni pubblichino con cadenza annuale e con cadenza trimestrale l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici.
L'art. 33 del D. Lgs. 33/2013 modificato dall'art. 29 del D. Lgs 97/2016, dispone quanto segue:
Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture, denominato «indicatore annuale di tempestività dei pagamenti», nonché l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. A decorrere dall'anno 2015, con cadenza trimestrale, le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore, avente il medesimo oggetto, denominato «indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti, nonché l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici». Gli indicatori di cui al presente comma sono elaborati e pubblicati, anche attraverso il ricorso a un portale unico, secondo uno schema tipo e modalità definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare sentita la Conferenza unificata.
In merito alla tempistica entro cui tali dati devono essere pubblicati, il legislatore ha previsto una scadenza precisa per la pubblicazione dell'indicatore di tempestività dei pagamenti, con l'art. 10 del DPCM del 22 settembre 2014: per l'indice trimestrale entro il trentesimo giorno del mese successivo alla conclusione del trimestre cui si riferisce, mentre per l'indice annuale entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento. Non è stata prevista una scadenza per la pubblicazione dell'ammontare del debito, ma in via analoga si prende a riferimento la medesima scadenza.
Note:
Fino al 31/12/2023 il gestionale in uso per i pagamenti, erroneamente, riportava:
1) per l'Indice Trimestrale del'Ammontare del Debito e Imprese Creditrici, le fatture che erano state ricevute nel trimestre e non erano pagate all'interno del medesimo trimestre pur non scadute. Di conseguenza, elencava anche le fatture ricevute in un trimestre e scadenti nel trimestre successivo (fatture a cavallo di due trimestri). Quelle fatture, in raltà, non costituivano debiti insoluti e quindi nemmeno creditori insoddisfatti.
2) Nell'indice annuale venivano riportate le fatture ricevute nell'anno in corso e non pagate entro l'anno. Ne consegue che, quelle ricevute con scadenza nell'anno solare successivo, venivano calcolate nell'indice pur non essendo un debito insoluto per la scuola.
Anno 2025
Anno 2024
Note:
1) In merito alla fattura n° 283/2023 insoluta: il mancato pagamento è dovuto a problemi nel montaggio non eseguito correttamente
2) L'indice annuale non viene pubblicato in quanto coincide con l'indice del 4° trimestre
Anno 2023
Note:
1) In merito alla fattura n° 283/2023 insoluta: il mancato pagamento è dovuto a problemi nel montaggio non eseguito correttamente
2) L'indice annuale non viene pubblicato in quanto coincide con l'indice del 4° trimestre
Anno 2022
Note:
1) Il programma in uso riporta le fatture che sono state ricevute nel trimestre e non pagate all'interno del trimestre. Di conseguenza, elenca anche le fatture ricevute in un trimestre e scadenti nel trimestre successivo (fatture a cavallo di due trimestri) e non ancora scadute. Quelle fatture non sono debiti insoluti
2) Nell'indice annuale vengono riportate le fatture ricevute nell'anno in corso e che non sono state pagate nell'anno in corso. Ne consegue che, quelle ricevute con scadenza l'anno successivo, vengono riportate pur non essendo un debito insoluto per la scuola.
Anno 2021
Note:
1) Il programma in uso riporta le fatture che sono state ricevute nel trimestre e non pagate all'interno del trimestre. Di conseguenza, elenca anche le fatture ricevute in un trimestre e scadenti nel trimestre successivo (fatture a cavallo di due trimestri) e non ancora scadute. Quelle fatture non sono debiti insoluti
2) Nell'indice annuale vengono riportate le fatture ricevute nell'anno in corso e che non sono state pagate nell'anno in corso. Ne consegue che, quelle ricevute con scadenza l'anno successivo, vengono riportate pur non essendo un debito insoluto per la scuola.
Anno 2020
![]() |
Servizio Tecnico I.C. Randi ©
Categoria: Amministrazione trasparente | Data di pubblicazione: 26/04/2021 |
Sottocategoria: Pagamenti dell'amministrazione | Data ultima modifica: 04/04/2025 11:56:55 |
Permalink: Ammontare del debito e numero imprese creditrici | Tag: Ammontare del debito e numero imprese creditrici |
Inserita da Amministrazione I.C. Randi | Visualizzazioni: 4237 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |