Transizione digitale

SCUOLA E TRANSIZIONE DIGITALE 

 

1. PREMESSA

 

Le tappe di un "work in progress"

 

Dalle TIC alle LIM. Risale ai primi anni 2000 l’avvio da parte del Ministero dei corsi di formazione per i docenti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (“For TIC”). Seguirono erogazioni di risorse per la creazione di laboratori multimediali e di “aule 2.0”, mediante l’installazione di Lavagne Interattive Multimediali (LIM), sia con fondi nazionali sia con risorse europee del Piano Operativo Nazionale (PON).

Dai PON al PNSD. Nel 2015, con la legge 107/2015, il Ministero istituì e avviò il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) con il compito specifico di coordinare in modo organico le attività e l’utilizzo delle risorse specifiche legate alla digitalizzazione della scuola, compresi i fondi PON 2014-2020.

Dalla DAD alla DDI. Negli anni della pandemia da Covid-19, le scuole dovettero attivare nuove modalità di insegnamento, inizialmente in via emergenziale con la cosiddetta Didattica a Distanza (DAD) e successivamente attraverso una più strutturata Didattica Digitale Integrata (DDI) con specifici piani di utilizzo elaborati dal Collegio dei Docenti.

Il PNRR e il PN 21-27. Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) le scuole sono state chiamate a ripensare l’utilizzo delle nuove tecnologie: in particolare il Piano Scuola 4.0 ha chiesto ad ogni scuola di elaborare una “Strategia Scuola 4.0”, che prevede, accanto alla trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento, una rivisitazione complessiva della didattica, anche mediante apposita formazione dei docenti (DM 66/2023). Alle risorse del PNRR si affiancano quelle del Piano Nazionale PN 21-27.

 

2. L'IC RANDI E LE NUOVE TECNOLOGIE

 

La Strategia Scuola 4.0

 

Nell'ambito di quanto previsto dal Piano Scuola 4.0 del PNRR, la scuola ha elaborato la propria "Strategia Scuola 4.0" di Istituto, al fine di coordinare gli interventi di innovazione digitale per la didattica, mediante la realizzazione di ambienti innovativi di apprendimento, accompagnati dalla progettazione e dalla realizzazione di approcci didattici innovativi e stimolanti.

La Strategia Scuola 4.0 dell'IC Randi è consultabile al seguente link: Strategia Scuola 4.0 IC Randi

 

L’Animatore Digitale e il Team per l’innovazione digitale

 

In conformità al D.M. 851 del 27 ottobre 2015, che dà attuazione al PNSD, il Collegio Docenti dell'IC Randi individua annualmente, nell’ambito dell’Organigramma di Istituto, un docente che svolge il compito di Animatore Digitale e un Team per l’Innovazione digitale di supporto alle iniziative di diffusione del piano.

 

L’assistente tecnico condiviso

 

Inoltre, a seguito delle modifiche normative introdotte a seguito della pandemia da Covid-19, all’Istituto è stato assegnato un Assistente Tecnico, condiviso con altre scuole della provincia.

 

Le piattaforme digitali dell’Istituto

 

Il sito web della scuola: ai sensi della normativa vigente, lo strumento di comunicazione ufficiale è il sito internet dell’Istituto.

Il Portale Argo: fondamentale strumento di comunicazione è il portale ARGO (https://www.portaleargo.it/), che consente:

  • l’utilizzo del registro elettronico, la prenotazione dei colloqui, l’invio di comunicazioni alle famiglie, ecc.
  • l’invio di richieste di assenze e permessi da parte del personale della scuola.

Il registro elettronico è consultabile attraverso il Portale Argo Famiglie o attraverso l’App Argo Famiglia.

G-Suite di Istituto: l’Istituto è dotato della piattaforma Google Workspace for Education (comunemente nota come G-Suite) per la didattica digitale.

Altre piattaforme istituzionali: la scuola, inoltre, può utilizzare altre piattaforme digitali per la didattica o la comunicazione.

 

Ambienti e strumenti per una didattica innovativa

 

Grazie ai finanziamenti PON FESR e ai fondi del PNRR (in particolare il Piano Scuola 4.0), l'IC Randi ha reso le aule di tutti i plessi ambienti didattici innovativi, nei quali sia possibile utilizzare gli strumenti digitali e le risorse della rete per una didattica più ricca e stimolante.

Tutte le aule dei plessi delle scuole primarie e della scuola secondaria di primo grado sono dotate di computer con connessione ad internet e monitor interattivo multimediale e i plessi dispongono inoltre di strumenti e spazi laboratoriali per le STEM e laboratori mobili e monitor touchscreen su carrello.

Le aule delle scuole dell’infanzia sono, invece, dotate di computer con LIM e connessione ad internet.

 

Il Curriculum delle Discipline STEM e il Curriculum Digitale

 

Nell'ambito della Strategia Scuola 4.0 dell'Istituto, la scuola ha arricchito il proprio Curriculum di Istituto con i seguenti documenti:

· il Curriculum delle Discipline STEM, elaborato sulla base delle Linee Guida ministeriali sulle STEM;

· il Curriculum Digitale, elaborato a partire framework europeo DigComp 2.2.

Per entrambi i documenti si rimanda alla pagina del Curriculum di Istituto, al link: pagina.asp?id=2055

 

L'utilizzo degli smartphone e degli altri strumenti digitali a scuola

 

Il Ministero dell'Istruzione, a partire dal 2007, ha emanato disposizioni e fornito indicazioni operative sull'utilizzo degli smartphone e degli altri strumenti digitali a scuola, in particolare per quanto riguarda i dispositivi personali. L'IC Randi ha recepito tali disposizioni nel proprio regolamento interno.

Si rinvia alla sezione di questo sito con tutte le disposizioni nazionali e dell'Istituto in materia: pagina.asp?id=4162

 

La formazione del personale

 

Grazie alle risorse generali destinate alla formazione, nonché grazie alle specifiche risorse del PNRR (cfr. ad esempio il DM 66/2023), la scuola ha garantito un’ampia formazione al personale sulle tematiche del digitale e delle nuove tecnologie, nonché sulle competenze STEM e multilinguistiche.

Le iniziative sono consultabili nella pagina del sito della scuola dedicata alla formazione del personale, al link:

pagina.asp?id=2059

 

3. LE RISORSE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è lo strumento di programmazione del processo di trasformazione digitale della scuola italiana, introdotto dall’articolo 1, commi 56-59, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Il Piano è stato adottato con DM n. 851 del 27 ottobre 2016. Esso si compone complessivamente di 35 azioni, suddivise in quattro ambiti di intervento.

 

Link al testo del Piano Nazionale Scuola Digitale, adottato con DM 851/2016:

Link al sito del PNSD:

Il Programma Operativo Nazionale (PON) 2024-2020

 

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, ha avuto durata settennale, dal 2014 al 2020. Ha permesso alle scuole di accedere a risorse comunitarie provenienti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

 

Link alla sezione del sito dell'IC Randi dedicato ai Progetti realizzati nell'ambito del PON 2014-2024:

Il Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR)

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dal titolo "Italia Domani" è il piano di investimenti e riforme dell’Italia che prevede l'utilizzo delle risorse del programma europeo "Next Generation EU". È integrato con un "Piano nazionale per gli investimenti complementari". Il PNRR si articola in 7 missioni, ovvero aree tematiche su cui intervenire. La Missione 4 "Istruzione e Ricerca" punta a colmare le carenze strutturali dell’offerta dei servizi di istruzione.

 

Link alla sezione del sito dell'IC Randi dedicato ai Progetti realizzati nell'ambito del PNRR:

Il Programma Nazionale (PN) "Scuola e competenze" 2021-2027

 

Il Programma Nazionale a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominato “PN Scuola e Competenze 2021 - 2027” e finanziato tramite i fondi FESR e FSE+, contiene le priorità strategiche del settore istruzione ed ha una durata settennale. Il Programma concorre al raggiungimento dell’Obiettivo di Policy 4 della Politica di Coesione, “Un’Europa più sociale”.

 

Link alla sezione del sito dell'IC Randi dedicato ai Progetti realizzati nell'ambito del PN 2021-2027:

 

 

4. LA DIGITALIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA

 

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)

 

Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con le successive modifiche e integrazioni, conosciuto come “Codice dell'Amministrazione Digitale” (CAD), è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese.

 

Il Responsabile della Transizione Digitale (RDT)

 

L’art. 17 del CAD prevede che le Pubbliche Amministrazioni individuino un Ufficio al quale spetta l’attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delle attività e che il Dirigente di tale Ufficio svolga il ruolo di “Responsabile per la Transizione Digitale” (RTD).

Per il Ministero dell’Istruzione del Merito e per tutte le Scuole italiane:

- l’Ufficio preposto alla digitalizzazione è la "Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica" (DGSIS);

- il ruolo del RTD è attribuito al suo Direttore, che attualmente è l’ing. Davide D’Amico.

Per maggiori informazioni si rimanda alla specifica sezione sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.istruzione.it/responsabile-transizione-digitale/

 

Le principali innovazioni introdotte con la digitalizzazione

 

Fra diverse le innovazioni introdotte fino ad ora, si segnalano in particolare:

- l’introduzione della Firma Elettronica Avanzata per il personale della scuola (applicativo “Sigillo”) tramite l’uso dello SPID o della CIE;

- l’introduzione del modello per il Manuale per la gestione documentale delle Istituzioni Scolastiche;

- l’introduzione del sistema di attribuzione degli incarichi da graduatorie del personale mediante procedura informatizzata;

- l’introduzione della Piattaforma UNICA per le famiglie degli alunni;

- l’utilizzo del sistema di pagamento PagoPA;

- l’elaborazione delle indicazioni con le caratteristiche tecniche per registri elettronici per le scuole.

 

Le azioni della scuola

 

I servizi della scuola sono riepilogati nella “Carta dei Servizi” dell’IC Randi, consultabile al link:

categorie03.asp?id=167

La nomina del Responsabile della gestione documentale e l’adozione del “Manuale di gestione documentale” dell’IC Randi sono consultabili al link:

categorie03.asp?id=3074

 


Visualizzazioni: 124 
Top news: NoPrimo piano: No